Dello Scompiglio

 x 

Carrello vuoto
 x

Dello Scompiglio

SHOP

 x

15 MARZO 2025
ORE 19.30

All That Remains

concept, coreografia e regia  Mirko Guido
danza e collaborazione alla creazione  Elisa D’Amico, Zen Jefferson, Roosa Törma, Eliott Marmouset
progetto luci e video  Christoffer Brekne
compositore e musica dal vivo  Fredrik Arsæus Nauckhoff
sculture originali  Søren Engsted
sculture a Dello Scompiglio  Francesco Maggiora e Milo Maricelli
produttore e responsabile della compagnia  Csongor Szabo
consulenti coreografici  Alice MacKenzie, Alberto Franceschini, Sunniva Vikør Egenes, Shumpei Nemoto
preparatrici vocali  Johanne Baadsgaard Lange, Mariane Siem
consulente costumi  Mie Gillings Jørgensen
co-produzione  Bora Bora – Dance and Visual Theater (Aarhus)
supporto alle residenze  Dansens Hus (Stoccolma), MARC (Knislinge), ccap (Stoccolma), Q&A Studios (Aarhus), Åbne Scene (Aarhus)
supportato da  Statens Kunstfond, il Comune di Aarhus, Augustinus Foundation, William Demant Foundation, Wilhelm Hansen Foundation, Konstnärsnämden International Exchange, The Foundation for Danish-Swedish Cooperation

2025_All that Remains

2025_All that Remains ATR__4_-_Christoffer_Brekne.jpg2025_All that Remains ATR__8c_-_Christoffer_Brekne.jpg2025_All that Remains ATR__3_-_Shumpei_Nemoto.jpg2025_All that Remains ATR__6_-_Christoffer_Brekne.jpg2025_All that Remains ATR__12_-_Shumpei_Nemoto.jpg2025_All that Remains ATR__8b_-_Christoffer_Brekne.jpg

foto: Christoffer Brekne, Shumpei Nemoto


In occasione della replica del 15 marzo alla Tenuta Dello Scompiglio, le opere ideate dall’artista visivo Søren Engsted sono ri-create da due giovani artisti, Francesco Maggiora e Milo Maricelli che, partendo da materiali di risulta trovati sul territorio, interpretano le creazioni realizzate originalmente per lo spettacolo. Il tutto in uno spirito di sostenibilità, che il Progetto Dello Scompiglio condivide con la Compagnia ospite.

All That Remains è un lavoro coreografico che sfuma i confini tra danza, installation art e suono, sviluppandosi in una performance dalle trame stratificate e dalla forza scultorea. Ambientata in un mondo incerto, sull’orlo della trasformazione, dove sculture ibride di rifiuti industriali sono disseminate nello spazio, la performance si pone come un’indagine viscerale sulla ferita del nostro rapporto con l’ambiente.

In un’epoca di incertezze ecologiche, sociali e individuali che si sovrappongono, All That Remains esplora come i nostri paesaggi interiori si intrecciano con le realtà esterne, scavando negli spazi intermedi, nelle crepe, nelle ferite. Come convivere con questo “perdere la via”, per incoraggiare nuovi tracciati, nuovi percorsi dell’essere e del raccogliere? Dal gioco alla rassegnazione, dall’estasi alla desolazione, All That Remains si presenta come un viaggio ipnotico attraverso universi in trasformazione.

Su un palcoscenico spoglio, sculture di rifiuti industriali ed elementi naturali sono disseminate nello spazio. Create originariamente dall’artista visivo Søren Engsted e reinterpretate per questa occasione dagli artisti Francesco Maggiora e Milo Maricelli, le sculture combinano materiali di scarto di origine industriale, naturale e sintetici, per creare assemblaggi che generano una sospensione temporale e una disorientante mancanza di significato, aprendo a nuove potenzialità di relazione e divenire. Elisa D’Amico, Zen Jefferson, Roosa Törma ed Eliott Marmouset in scena si muovono e abitano questo ambiente fatto di lacerazioni e crepe, esplorando nuove possibilità di relazione tra loro e i materiali. Come in un rituale di guarigione, le loro voci vibrano attraverso i corpi altrui, mentre il sound artist Fredrik Arsæus Nauckhoff cattura ed elabora queste vibrazioni, per poi farle riverberare in tutto lo spazio, amplificando il rituale attraverso il paesaggio. La composizione elettronica genera un ambiente ipnotico, che invita a immergersi in uno stato di sospensione e a osservare un paesaggio in continuo mutamento.


Bio

Mirko Guido (nato in Italia) è coreografo e danzatore di base a Aarhus, in Danimarca. Lavora stabilmente presso Bora Bora - Dance and Visual Theater. Ha conseguito un Master in Nuove Pratiche Performative presso la DOCH / Stockholm University of the Arts. Come danzatore ha fatto parte di importanti compagnie come il Cullberg Ballet e ha collaborato con numerosi coreografi, tra cui Deborah Hay, Benoît Lachambre, Crystal Pite, Johan Inger, Mats Ek, Tilman O'Donnell, Paul Lightfoot & Sol Leon, Itzik Galili, Guy Weizman e Roni Haver, Alexander Ekman, Rafael Bonachela, Jo Strømgren, Marco Goecke, Cristina Caprioli.

Ha ricevuto il First Prize e l’Audience Prize al Concorso Coreografico Internazionale di Hannover (2008). Ha creato coreografie per le compagnie di Saarbrücken Staatstheater e Wiesbaden Staatstheater, per poi passare all’attività freelance, immergendosi in pratiche contemporanee, sperimentali e interdisciplinari. I suoi lavori da artista indipendente sono stati presentati in numerose sedi in tutta Europa, tra cui il PuSh Festival (Canada), l’Athens Dance Festival (Grecia), il Festival La Becquée (Francia), il Festival MAP/P E-motional (Portogallo), Teatri di vita (Italia), Dance Station (Serbia), Weld and Dansens Hus (Svezia), Bora Bora - Dance and Visual theatre e ARoS Art Museum (Danimarca). Ha avuto il sostegno di molti importanti centri come Summer Studios Rosas, Work Space Brussels; Uferstudios Berlin; PACT Zollverein; MDT Stockholm.

Il lavoro coreografico e interdisciplinare di Mirko spazia tra teatri, gallerie d'arte e luoghi pubblici, con un’attenzione a come i diversi ambienti influenzano criticamente la concettualizzazione dei suoi pezzi. Affrontando spesso temi di interrelazione, liminalità e trasformazione, la sua pratica pone il corpo in stretto dialogo con materiali diversi, negoziando i confini tra corpo e spazio, identità ed esistenza, intimità e politica. Attraverso una lente di ingrandimento su danza e coreografia, il lavoro di Mirko coinvolge il pubblico emotivamente e concettualmente.


Biglietti
intero: euro 15,00
ridotto: euro 10,00

Contatti e prenotazioni
Biglietteria SPE - Spazio Performatico ed Espositivo
tel. +39 0583 971125
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Culturale Dello Scompiglio
Via di Vorno, 67 – Vorno, Capannori (LU)
tel. +39 0583 971475
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

DELLO SCOMPIGLIO

2021 vimeo     instagram cultura1     instagram cultura1     telegram     2021 vimeo     issuu     issuu     issuu     issuu    

 

 

 

CUCINA +39 338 6118730

ASSOCIAZIONE CULTURALE +39 0583 971475

SPE +39 0583 971125

LANDandFOREST +39 338 7884066

via di Vorno 67   55012 Vorno, Capannori (LU)     ©2025 Privacy Policy   For customer complaints
- Cookie Policy
×