Dello Scompiglio

 x 

Carrello vuoto
 x

Dello Scompiglio

SHOP

 x

Opening 17 maggio 2025
ore 17.00-20.00

Esther Stocker

Analisi dell’errore

a cura di Angel Moya Garcia

FINO AL 28 SETTEMBRE 2025

2024 Chiara Ventura 01

photo: W.Woessner


Dal 17 maggio al 28 settembre 2025 la Tenuta Dello Scompiglio ospita la mostra personale di Esther Stocker dal titolo Analisi dell’errore, a cura di Angel Moya Garcia.

Il termine errore richiama il concetto di vagare, di deviare da un percorso, l’allontanamento dai principi logici, dalle cognizioni o dalle regole comunemente accettate, l’abbandono della retta via, la violazione di una norma che provoca una sanzione o il fallimento nel portare a termine un'azione precedentemente pianificata. Sebbene spesso venga considerato uno stigma sociale invalidante, misura della nostra incompetenza e incapacità, dobbiamo accettare l’ineluttabilità e la proficuità dell’errore come fonte di informazione, conoscenza e apprendimento poiché plasma e modifica la struttura dei neuroni creando nuove e inedite connessioni tra l’essere umano e la realtà circostante.

In questo contesto si inserisce la mostra Analisi dell’errore di Esther Stocker in cui l’artista evidenzia ancora una volta la sua attrazione per i paradossi formali e gli spostamenti nell'equilibrio ottico, indagando utopia e fallimento, realtà e percezione, oggettività e soggettività. Nonostante in passato la sua ricerca volesse spesso difendere o sottolineare i concetti di anarchia, irrazionalità o libertà nei sistemi fissi o troppo rigidi, l’attualità l’ha portata a interrogarsi sulla necessità di ritornare a una certa forma di razionalità. La mostra presentata nella Tenuta Dello Scompiglio si articola attraverso un’installazione ambientale nello spazio principale e una serie di dipinti in quello adiacente. In quest’ultimo, una successione di elementi di disturbo e interferenze, che sfidano e interrogano i limiti dell’ordine e della regolarità percettiva, introducono l’installazione principale in cui un grande reticolato di nastro adesivo nero su fondo bianco travolge completamente l’ambiente in cui si sviluppa. Un’infinità di linee ortogonali origina una sequenza di elementi geometrici apparentemente regolari, intercettando lo sguardo dei visitatori e creando un dispositivo di interferenza che sembra subire un processo di progressiva perdita di definizione.

Un progetto che si articola come un sistema di aperture, di forme che vogliono affermare una certa cadenza assestata, normalizzata, inattaccabile e oggettiva che viene sovvertita dall’intrusione di distorsioni minime. Un sistema teoricamente perfetto, ma invaso da imperfezioni e di modifiche delle aspettative, in cui la logica, l’intuizione, il rigore e la fantasia, inerenti al metodo matematico, diventano categorie indissolubili. L’insieme, costituito da moduli eternamente ripetitivi ma irregolari, crea una scansione visiva apparentemente ordinata alla quale l'artista aggiunge anomalie o eccezioni che attirano l’attenzione per generare un ritmo che ci ricorda come la percezione soggettiva di un sistema più ampio possa definirsi, tuttavia, solo attraverso una reciprocità e un consenso condiviso di intenti, visioni e obiettivi.

In questo modo, l’astrattismo e la geometria che caratterizzano il lavoro di Esther Stocker vengono proiettati attraverso due binari paralleli che si congiungono. Nell’installazione, come un dipinto spaziale o come uno spazio pittorico che si dilata, mentre nei dipinti come una sintesi statica che si concentra. Il distaccamento da un ordine, le forme libere intese come desiderio, il ruolo dell’immaginazione, la logica aperta, l’ambiguità e l’incertezza di un sistema, la presunta precisione matematica e la relativa rottura, così come la consapevolezza di voler mettere in discussione gli elementi che conosciamo e che diamo per assodati, conformano un contesto in cui mettere in dubbio i principi seguiti e accettati come dogmi, per ricercare un nuovo paradigma, che possa riordinare la nostra conoscenza della realtà in cui viviamo.

Bio

Esther Stocker è nata nel 1974 a Silandro, Italia. Vive e lavora a Vienna, Austria. Il suo lavoro consiste principalmente in dipinti e installazioni con una prospettiva astratta e geometrica, i due generi sono strettamente correlati tra loro. Le installazioni dell'artista sono proiezioni tridimensionali dei suoi dipinti, realizzate esclusivamente con una tavolozza limitata di nero, grigio e bianco. Potrebbero essere descritte come dipinti spaziali e scultorei o piuttosto come spazi pittorici? La sua ricerca si concentra sulla visione e sulla percezione dello spazio con un approccio sociale e contemporaneo. La creazione delle sue opere è collegata a un discorso matematico altamente elaborato, una parte essenziale del suo metodo artistico. La riflessione dell'artista è incentrata sulla domanda: "In che modo un sistema perfetto è in realtà imperfetto?". Le sue strutture geometriche si basano su moduli che si ripetono eternamente e creano un ritmo visivo apparentemente ordinato, a cui aggiunge aberrazioni per generare un ritmo adiacente ma nuovo. Questa introduzione di deviazione nell'equilibrio ottico crea sorpresa ed emozione attraverso l'interruzione intenzionale dell'ordine e della dimensione piana. "Nei miei dipinti, sculture e installazioni cerco di descrivere l'ambiguità e l'incertezza del sistema. Utilizzo la precisione di un sistema per indagare il sistema stesso. Cerco di liberare e abbandonare i nostri modi di vedere e comprendere che sono associati al riconoscimento delle forme e che ci distinguono gli uni dagli altri, a volte inconsciamente."


Biglietti
Inaugurazione Analisi dell'errore
17 maggio 2025

ingresso libero

Ingresso mostre e opere permanenti 
giovedì-venerdì: ore 14.00-18.00
sabato-domenica: ore 15.00-19.00
oppure su appuntamento: € 5,00

Contatti e prenotazioni
Biglietteria SPE - Spazio Performatico ed Espositivo
tel. +39 0583 971125
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Culturale Dello Scompiglio
Via di Vorno, 67 – Vorno, Capannori (LU)
tel. +39 0583 971475
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

DELLO SCOMPIGLIO

2021 vimeo     instagram cultura1     instagram cultura1     telegram     2021 vimeo     issuu     issuu     issuu     issuu    

 

 

 

CUCINA +39 338 6118730

ASSOCIAZIONE CULTURALE +39 0583 971475

SPE +39 0583 971125

LANDandFOREST +39 338 7884066

via di Vorno 67   55012 Vorno, Capannori (LU)     ©2025 Privacy Policy   For customer complaints
- Cookie Policy
×